- Enigma
|
- Nome Pittore
|
- Titolo quadro
|
- Particolare
|
|
- CATALANO
|
- CON
AMORE
|
- COLOMBA
|
- "Nella
bandiera , come avrai notato, ce trovi er giallo, ce trovi puro
er rosso", riferimento alla bandiera spagnola e di
conseguenza all'Artista Catalano. Con la frase "sta
bestiola, lo dico con certezza, è 'n simbolo, 'nsigillo, me fa
'na tenerezza!" si indica invece la colomba, presente nel
quadro "Con amore".
|
-

|
|
- FIGUCCIA
|
- FUTILI
ASCESE
|
- CIELO
|
-
"Dipinse gradini che nun serveno a gnente" è un chiaro riferimento al
titolo "Futili ascese"; era questa l'indicazione principale
dell'enigma, infatti da questo titolo, unico nell'intero albo degli
Artisti di Pittorica, si giunge al pittore Figuccia. "lo vedi de
matina, può esse un pesce, allora è un ufficiale; se è ricco de
condensa, a Londra...è proverbiale", è ovviamente il cielo che se
privo di nuvole la mattina è "sgombro" (pesce) e di notte ha le
"stelle" come un "ufficiale"; se poi è pieno di nebbia (condensa) è
proverbiale (famoso) a Londra.
|
-

|
|
- NUCCIO
|
- FOSSILE
|
- TERRA
|
- Il pittore
Nuccio è un architetto. Antropologicamente la tipolgia umana
del "berbero" si ritiene che discenda da antenati
paleolitici, in particolare viene ricollegata dagli scienziati
ai reperti "fossili" di Mechta-el Arbi e di
Afalu-bu-Rummel. In ogni caso al titolo "Fossile" del
quadro si può arrivare anche considerando lo stretto
collegamento con la "terra", che a sua volta si deduce
dalla frase "ar naufrago, invece, je par de vedella..."
|
-

|
|
- BATTAGLIA
|
- BAGLIO MADONITA
|
- MURO
|
- Si parla
espressamente di guerra è quindi semplice il collegamento con
la pittrice Battaglia. "Sicuramente quer giorno l'avrà
odiato se spalle e chiappe ce l'ha avuti" fa riferimento al
muro dove viene costretto il soldato dal suo capitano. L'unico
quadro della pittrice dove si intravede un muro sulla sinistra
è "Baglio Madonita".
|
-

|
|
- GALFANO
|
- FIUME BELICE
|
- FIUME
|
- Uno dei
protagonisti della poesia è chiaramente "fortunato"
come il nome proprio del pittore Galfano.
Il "tappeto nero" viene disteso sul tavolo di
gioco nel Casinò che viene "sbancato" appunto da un
giocatore particolarmente "fortunato". La frase
"Quando tracima …." fa pensare alle acque di un
fiume, e l'unico quadro dell'Artista dove è dipinto un fiume è
"Fiume Belice", in altri due invece è raffigurato il
mare.
|
-

|
|
- POLETTINI
|
- PAESAGGIO 2
|
- CESPUGLIO
|
- La seconda
parola del titolo dell'enigma è "sacrotico"; si
tratta di un semplice anagramma della parola
"acrostico" (anticipo della lettera centrale della
parola). L'acrostico è un componimento poetico che forma un
nome con le lettere iniziali dei versi lette, una di seguito
all'altra, in senso verticale.
Si legge così "Polettini Andrea" e si
identifica l'Artista. Il
riferimento al paesaggio di Milano 2 collega con l'opera
"Paesaggio 2".
|
-

|
|
- MADE'
|
- CONTESTAZIONE
CONTADINA
|
- CONTADINO
|
- Il "famoso
personaggio dei cartoni, tarmente bono, umile e gentile che pare
fesso, ma tiene tanto stile" , citato nei versi è
"Pippo", il nome dell'Artista Madè, unico fra i
pittori inserito nell'elenco proprio con questo specifico nome
di battesimo. La
frase :"Tu lo ringrazi se te magni la minestra" fa
riferimento al "contadino" che raccoglie la verdura.
Per eliminazione (degli altri titoli non pertinenti), si arriva
all'opera "Contestazione contadina"
|
-

|
|
- VINCIGUERRA
|
- CAVALLI
|
- CAVALLO
|
- Il verso
"se cacci l'invasore cosa fai ?" collega facilmente al
Pittore "Vinciguerra", che inoltre, con i suoi 81
anni, è il veterano fra gli Autori viventi presenti su
"Pittorica" (riferimento al titolo dell'enigma "Er
vecchiarello"). Le parole "servaggio" e "me
domò" fanno subito pensare al "cavallo" e quindi
al titolo dell'opera "cavalli".
|
-

|
|
- UZZACO
|
- PESCATORI
|
- CASE
|
- Il nome del
Conte "Cuozza" è l'anagramma del Pittore "Uzzaco".
L' "unico mestiere" citato nell'enigma, in relazione
agli abitanti di un'isola, non può che essere quello di
pescatore e "Pescatori" è il titolo dell'opera. La
frase "dove magnà, dormì e avè ristoro" indica
invece il particolare da scoprire: "case".
|
-

|
|
- MULIELLO
|
- CHIESA
OLIVELLA
|
- CUPOLA
|
- "‘Na
parte dell’artista, porta gli asini a manca", vuol dire:
la parte di sinistra del nome dell'artista "porta" la
parola "asini". La parte iniziale (a sinistra) del
Pittore Muliello è "muli", facilmente collegabile con
"asini". La frase: "je fece Michelangelo, quella de pietro
santo" indica la cupola di San Pietro; e "cupola"
è appunto il particolare da indovinare. "Sei ‘na tonaca
bianca, e fatte benedì, co’ ‘na preghiera e ‘n
canto!" fa pensare istintivamente ad una chiesa; nel quadro
"Chiesa Olivella" è chiaramente visibile il
particolare di una grande cupola, simile a quella di S.Pietro in
Vaticano.
|