È nata a Palermo dove vive e lavora. Laureata in Architettura, è docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico. È stata dal 1995 al 2000 consulente al comune di Palermo, per il progetto Palermo apre le porte. La scuola adotta un monumento, e professore contratto in facoltà di Architettura dal 1999 al 2002 per i corsi di specializzazione SISSIS. È membro del direttivo nazionale dell’ANISA (Associazione Naz. Insegnanti Storia dell’Arte) e fa parte della delegazione provinciale del FAI (Fondo Ambientale Italiano). È docente nei corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore); Le scienze per i Beni Archeologici e Programmazione e marketing di eventi culturali. Ha allestito mostre di artisti contemporanei. Ha pubblicato numerosi saggi di Storia dell’arte e di didattica dei Beni Culturali, fra i principali: il design dell’effimero tra scenografia, architettura e città, 1985 – il Liberty a Trapani, 1990 – Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, 1991 – Il Palazzo delle Poste di Palermo, 1993. Ha curato il: Dizionario degli artisti siciliani – pittura, 1993 – Imparare dalla città, esperienze di didattica dei Beni culturali, 2000 – La Palestra di Villa Gallidoro e l’Asilo dell’Infanzia abbandonata – architettura tra le due guerre a Palermo, 2001 – Otamà Kiyohara, 2002 |
|