L'attività artigiana è aperta nel 1965 da FRANCO LO IACONO con la lavorazione innovativa del ferro battuto ed in seguito del vetro artistico.
 
FRANCO LO IACONO nasce a Palermo il 20 aprile del 1938.   Nel 1952 inizia a frequentare il laboratorio di ceramica del Prof. De Simone ed altri studi professionali di stimati architetti ed artisti per imparare nuove concezioni sulla forgia del metallo.  Nel 1960 comincia ad affinare le proprie sperimentazioni sui metalli  passando dal rame all'ottone ed all'argento sbalzato.  Nel 1965 apre l'attività artigiana con il marchio ARFE - Arte in ferro.  Successivamente collabora con il Prof. Biagio Gregorietti, Maestro dell'arte nelle vetrate piombate,  ed affina ulteriormente le proprie esperienze con incisioni ad acido su vetri diffusori sino a scavare l'80% dello spessore del vetro.  L'originale marchio artigiano si trasforma così in ARFE-VE - Arte in ferro e vetro.  Dal 1992 subentrano nell'Azienda i figli Giancarlo, Riccardo e Roberto e nasce il nuovo "marchio di fabbrica" i LO IACONO .
 

Le   Fiere  alle  quali  ha  partecipato

 
MACEF    di Milano
FLORENCE GIFT/MART   di Firenze
IFM  all'Aia
IFM  a Tokio
IFM  ad Osaka
GIFT FAIR  di San Francisco
MAISON ET OBJET  di Parigi
TENDENCE   di Francoforte
HEIM AND WORK   di Monaco
DUBAY   in Arabia Saudita
 

I  lavori  più  importanti  che  ha  effettuato

 
Restauro delle vetrate presso la Chiesa Madonna di Fatima.
 
 
 
Restauro delle vetrate, dell'altare, del tabernacolo e della base della Madonna relativamente alle parti in ferro e vetro nella Chiesa di Maria SS. Immacolata.
 
 
 
Restauro delle vetrate piombate policrome del "salone di maggio" ed altri ambienti per la "Storia Patria".
 
 
 
Restauro delle vetrate piombate policrome dipinte a gran fuoco presso l' Istituto Salesiano Don Bosco.
 
 
 
Restauro delle vetrate dei Padri Passionisti di Borgetto e Castellamare.
 
Con la collaborazione della nuova Ditta   i  LO IACONO
 
 
Arredamento  di tutte le vetrate artistiche di "Villa Belvedere" della Famiglia Berlusconi ad Arcore nel 1992.

 

Restauro delle antiche vetrate dell'ottocento del Teatro Massimo nel 1997.

 

Scultura in vetro colorato, omaggiata al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro in occasione della Festa dell' Italiano a Londra.

 

Fornitura di targhe commemorative incise in bassorilievo in occasione delle Universiadi del 1997.

 

Fornitura di targhe commemorative incise in bassorilievo in occasione del raduno Ferrari nel 1997.

 

Restauro delle borchie in ghisa del loggione del Teatro Massimo e fornitura di ringhiere e corrimano sempre per il Teatro Massimo nell'anno 1998.

 

Premiazioni sportive con trofei in cristallo per varie manifestazioni fra le quali si segnalano: per il pugilato al Campione del mondo Piccirillo;
per il calcio il portapallone d'oro a Ronaldo;
per l'automobilismo coppe in vetro a Schumacher e a Luca Cordero di Montezemolo.

 

I giovani Maestri incisori Roberto, Riccardo e Giovanni Lo Iacono costituiscono lo staff del nuovo marchio "i Lo Iacono" che ha affiancato nell'attività artigiana la celebre ditta "ARFEVE"